- topografia
- to·po·gra·fì·as.f.1. TS scient. studio dei procedimenti e dei sistemi necessari alla rappresentazione grafica di parti della superficie terrestre | rappresentazione grafica delle forme della superficie di un territorio realizzata con metodi topografici | insieme delle forme della superficie che caratterizzano una regione2a. CO estens., configurazione di un luogo, spec. di una città, di un centro abitato, in rapporto alla distribuzione di strade, piazze, monumenti e sim.: la topografia di Milano | estens., la disposizione delle parti di un edificio, degli elementi che costituiscono un ambiente e sim.: non conosco la topografia del magazzino2b. CO fig., distribuzione di cariche, funzioni, responsabilità all'interno di una società, un'azienda, ecc.: la topografia dei quadri ha subito notevoli cambiamenti3a. TS anat. descrizione delle parti di una determinata regione corporea3b. TS anat. proiezione di un organo profondo sul piano superficiale cutaneo4. TS elettr. serie di rappresentazioni grafiche che riproducono lo schema tridimensionale degli strati che compongono un prodotto a semiconduttori\DATA: 1550.ETIMO: dal lat. topographĭa(m), dal gr. topographía, comp. di topo- "topo-" e -graphía "-grafia", cfr. fr. topographie.
Dizionario Italiano.